Upgrade Windows10 to 11 secure boot

14 Ottobre 2025 data spartiacque tra chi pensava che windows 10 sarebbe stato eterno e la realtà.

A parte le idee di ciascuno, è impensabile pensare di poter stare con un S.O. che non si aggiornerà più..a parte la parte driver, la cosa pericolosa è la parte sicurezza.

Siccome ho 3 pc non datati (processori rayzen, schede grafiche GTX1660, ram abbondante, ecc) ho provato l’upgrade verificandolo con la patch messa a disposizione da microsoft, ma con mia sorpresa non potevo effettuarlo. 

Questo perchè vi erano due parametri (il bios uefi non settato e conseguentemente il safe-mode non attivabile)

bios uefi

per attivare l’opzione bisogna avere un disco di avvio che sia stato preparato con GPT e non con MBR. Attenzione che se da bios provo a modificare il menu portandolo da “standard” o “altri OS” ma non ho il disco GPT, quando riavvio, poi il sistema non parte

Pertanto prima verifica,capire che tipo di disco di avvio avete:lo fate con “gestione dischi, e verificando il tipo di “volume”

gestione disco -> seleziona il disco di avvio -> tasto dx mouse -> proprietà -> volumi

verificato che il disco è MBR e  non GPT, per convertirlo usare i seguenti comandi da prompt in modalità amministratore

ATTENZIONE al termine della procedura bisognerà entrare nel BIOS e modificare in “UEFI” se no il pc non parte

mbr2gpt /validate /allowFullOS
mbr2gpt /convert /allowFullOS
mbr2gpt /convert /allowFullOS

se tutto è andato a buon fine appare la seguente riga e potete riavviare il pc accedendo al bios

Da BIOS la procedura cambia da scheda madre a scheda madre. In ogni caso normalmente dovrete cercare

Settings > Advanced > Windows OS Configuration
Change BIOS CSM/UEFI Mode from CSM to UEFI
Save and reboot if prompted to allow Secure Boot to become available
Restart and enter the BIOS again
Navigate to Settings > Security > Secure Boot
Set Secure Boot Control to Enabled
Save and Exit

Tags:

Comments

Lascia un commento