Qui di seguito la procedura per importare una VM da VmWare workstation a Proxmox. Tutte le guide che ho trovato sul web, facevano riferimento alla migrazione di una macchina VmWare ESXI, ma pochissime parlavano di workstation
Useremo l’esportazione in OVF che in pratica è una cartella che creerà VM contenente 3 files: 1).ovf che contiene tutte le informazioni della macchina 2).mf che di fatto non ci servirà e infine 3).vmdk che è il file con l’immagine
Prima cosa andare su VmWare e spegnere la macchina e far generare l’ovf a VmWare (meglio su un drive condiviso su Proxmox, in modo di averlo disponibile poi per l’importazione)
Richiederà un pò di tempo in base alla dimensione dell’immagine
Finito il processo andare su Proxmox
Adesso in sequenza le operazioni da effettuare:
- creare una VM che abbia le caratteristiche principali della macchina che stiamo per importare e quindi la dimensione che sia uguale o maggiore, e il tipo di processore. Nella sezione OS flaggate “do not use any media”. Annotatevi l’ID che creerete in quanto vi servirà dopo
2)aprire la shell e posizionarsi dove avete montato il drive che contiene la cartella OVF e digitate il seguente comando
dove xxx è l’ID della VM che avete creato
file.ovf il file ovf creato da Vmware
local-lvm la destinazione del vostro Proxmox dove avete creato la VM
date invio e attendete che venga creata la nuova macchina gemella di quella che avevate su VmWare workstation
Una volta avviata la macchina vedrete che non ha nessuna connessione di rete. Questo perchè vi siete portati appresso il nome dell’interfaccia che avevate sull’altra macchina , che non ha lo stesso nome di quella che gli sta dando la nuova VM..bisogna andare quindi a sostituire questo nome nel file di configurazione di rete:
digitate su una shell “ip addr” e annotatevi il nome dell’interfaccia di rete (di solito è qualcosa tipo ENP0s18)
quindi:
all’interno troverete un file con estensione
editatelo con un editor (tipo nano)
troverete qualcosa di simile
sotto “ethernets” trovate il nome della vecchia periferica di rete del vostro pc che dovrete sostituire a quello nuovo (che avete annotato prima)
salvate e riavviate e avrete la scheda di rete funzionante e configurata in DHCP


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.